ROMANA DIESEL, UNA STORIA AZIENDALE DI SUCCESSO. ULTIMA NOVITA’ PIAGGIO COMMERCIAL

Riportiamo l’intervista che Edoardo Miccone, Head of Financial Services di RD Finance, ha rilasciato al mensile di settore “Magazine Leasing”

Edoardo Miccone, ultima generazione – la quarta per l’esattezza – in attività della Romana Diesel, in azienda dal 2016 ci racconta la storia dell’azienda di famiglia.

Edoardo oggi ricopre il ruolo di head of financial services in quella che oggi si può definire la captive della Romana Diesel, RD Finance. All’università ha conseguito studi economico finanziari ed ha acquisito due master in finanza, uno alla Luiss e l’altro alla SDA Bocconi.

Quando nasce la Romana Diesel?

È il 1937 quando mio bisnonno Fernando Campilli fonda la Saroca società commissionaria dei veicoli industriali e bus della OM a Roma e nel Lazio e quasi contemporaneamente Massimo Maurizi fonda la Sievit, commissionaria del marchio Viberti.

Massimo Campilli – mio nonno – col fratello Roberto e il socio Mario Artusi, hanno dato vita alla fusione tra le due società dalla quale nacque la Romana Diesel; la loro vision ha consentito di traguardare tutte le sfide, tra cui un passaggio generazionale doppio.

La continuità per noi è una certezza e infatti una terza – generazione – in attività e la quarta – generazione – in pipe line, di cui mio fratello ed io siamo gli esponenti.

Possiamo dire che la nostra azienda si muove nel solco di una partnership nata e prosperata con Iveco prima che Iveco fosse tale, tant’è che prende i natali da diversi OEM europei tra cui OM, Fiat V.I., la spagnola Pegasus e la tedesca Magirus. Insomma, un brand italiano dalla vocazione fortemente europea.

La Romana Diesel è concessionaria dei veicoli commerciali e industriali IVECO, IVECO BUS, e veicoli da cava e cantiere ASTRA nel corso degli anni ha consolidato rapporti di partnership con gli altri brand del gruppo CNH Industrial, NEW HOLLAND e CASE CONSTRUCTION con BOMAG, e per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri FIAT PROFESSIONAL ed infine la new entry dei veicoli super leggeri PIAGGIO COMMERCIAL.

La Romana Diesel è la più grande concessionaria del mondo Iveco con un fatturato di oltre 280 milioni di Euro, oltre 7.000 mezzi venduti, 130.000 ore di manodopera di servizi per la riparazione erogati dalle nostre 4 sedi, Roma, Frosinone, Latina e Viterbo ed oltre 60.000 tipi di particolari gestiti da quattro magazzini ogni anno.

Il mondo in cui opera l’azienda

La mobilità è la industry di riferimento della nostra azienda e la sua evoluzione ripercorre i passi salienti dello sviluppo tecnologico dei prodotti che poi è quello della società. Noi da concessionari di veicoli industriali siamo parte della filiera del trasporto.

Oggi siamo vicini all’anno zero e il riposizionamento del dealer è il tema fondamentale, considerato un business model rimasto invariato per oltre un secolo. 

I megatrend che sono digitalization, green washing con le declinazioni metano, elettrico e idrogeno, e connectivity, rappresentano i pilastri sui quali stiamo tentando di riposizionare la nostra value proposition.

Tutte queste sfide sono un invito all’assertività e al continuo monitoraggio dello scenario, mai stato così volatile.

La ricerca di un modello data driven che ci renda sempre più consapevoli è il mantra per rispondere alle domanda sempre più esigente dei nostri clienti.

La motorizzazione di massa ha visto nel ‘900 una miriade di innovazioni tecniche e di prodotto e parallelamente abbiamo assistito al passaggio dall’economia dell’ownership (proprietà) a quella che si sta consolidando con il nome di sharing economy (o economia collaborativa) ovvero un modo di distribuire beni e servizi che differisce dal tradizionale modello di società che assume dipendenti e vende prodotti ai consumatori, in questa economia i beni vengono presi in locazione o “condivisione”.

In tutto questa rivoluzione come reagisce La Romana Diesel?

La rivoluzione sta avvenendo soprattutto a livello digitale, il tema del 4.0 come spinta di sviluppo per le aziende infatti è fondamentale, tanto da aver istituito il ministero.

Lavorando in un settore completamente data driven la nostra azienda ha necessità di gestire i dati, infatti sta portando avanti progetti di digitalizzazione come ad esempio la commessa digitale, task fondamentale nella bottom line aftermarket solution, per tracciare i dati, abbattere la carta ed efficientare il servizio e migliorando la soddisfazione del cliente. Questo processo è stato preceduto da quello di automazione dei processi di magazzino con i magazzini verticali 4.0 sono il nostro atto di presenza nel mondo immateriale dei dati.

Quindi si può dire che il vostro ruolo da concessionari stia cambiando?

Assolutamente si, oggi dobbiamo cercare sempre di più di diventare per i nostri clienti provider di servizi non fermandoci quindi alla vendita del prodotto bensì trovare soluzioni per la gestione della flotta stessa.

Il mondo bancario per Romana Diesel?

A partire dagli anni ’70, la locazione finanziaria si è affermata in Italia come un importante strumento di finanziamento delle iniziative industriali, in modo particolare per le PMI.

Infatti è proprio in quegli anni che nel mondo dell’autotrasporto si è resa possibile la metamorfosi di molti, che nati come autisti sono diventanti imprenditori del trasporto di ieri e di oggi.

Il trading informatico che ha rivoluzionato la finanza globale lungo gli ultimi 30 anni ha le sue origini nelle scienze matematiche che hanno toccato il punto di maggiore exploit nell’istante in cui il sogno di Turing ha incontrato la diffusione dei pc. Negli anni 90 si completa quel processo di evoluzione della società in cui in meno di 30 siamo diventati clienti degli algoritmi in tutti i settori dell’economia ed in particolare per le banche. Le liberalizzazioni del governo Clinton hanno concesso terreno fertile ai banchieri senza senno che hanno imbrogliato il mondo nella grande recessione. Il modello italiano dal canto suo reagisce sempre nello stesso modo, con le conclamate debolezze del clientelismo alle volte esasperato ma con una regola di condotta, chiara che privilegia comunque il credito alle imprese lasciando ad altri sistemi il grande gioco dei derivati.  

Dal canto nostro non sono cambiate le regole d’ingaggio con gli istituti di credito e rimaniamo sempre una concessionaria capital intensive che privilegia il sistema bancario a quello delle stocks anche se negli ultimi 10 anni abbiamo assistito a due crisi che in maniera diversa hanno segnato il settore dei trasporti, lasciandosi alle spalle tante aziende storiche. 

Infatti dal credit crunch, agli accordi di Basilea, l’accesso al credito è cambiato completamente, reso più difficile.

La crisi pandemica poi ha reso le cose ancora peggio, non sono stati sufficienti gli interventi statali per supportare le imprese negli investimenti, la stretta bancaria nel il merito creditizio è rimasta troppo bloccante. Nel nostro piccolo lo viviamo costantemente con le finanziarie che, nonostante Sace o MCC rimangono restie nel concedere finanziamenti ai nostri clienti.

Altro grosso problema da gestire per il mondo bancario è la scadenza delle moratorie, circa 200.000 società e famiglie rischiano di essere messe in sofferenza nelle centrali rischi e molti nostri clienti, purtroppo, fanno parte dell’appello.

Fortunatamente a mitigare questa situazione all’orizzonte si intravedono i soldi del Recovery Fund daranno sicuramente una spinta come forse si è visto solo nel dopoguerra con il piano Marshall.

Quindi qual è il vostro ruolo?

Da sempre la mission della Romana Diesel è stata quella di rimanere al fianco della propria clientela ed è proprio per le problematiche discusse poco fa che nasce l’esigenza di supportarli anche sul piano finanziario.

Nel 2019 nasce RD Finance, in realtà nasce il brand ma l’attività è la stessa da 80 anni,

Si tratta di un ufficio collaudatissimo di esperti professionisti che tenta sempre di trovare la soluzione di finanziamento tailored su ogni esigenza.

Un team in continuo aggiornamento che evade oltre 10 mila pratiche l’anno.

Il nostro motto infatti è proprio empower your business, che sta ad indicare il sostegno di sempre, per trasmettere la potenza del nostro supporto, potenza che fa il paio con la dinamicità, propria di gente che si muove e che ci spinge a trovare soluzioni customized per ogni necessità.

Che tipo di attività viene svolta?

Dagli uffici RD Finance promuoviamo le attività delle captive dei gruppi di cui siamo concessionari, 

CNH Capital per i prodotti del gruppo CNH Industrial quindi Iveco, Iveco Bus, New Holland e Case construction ed FCA Bank per il prodotto FCA (oggi Stellantis) di cui noi rappresentiamo Fiat Professional.

Ma promuoviamo anche attività di collaborazione con molti istituti di credito da cui troviamo supporto nel finalizzare la vendita.

Si può dire che RD FINANCE sia la captive della Romana Diesel perché il supporto offerto va anche oltre il sistema bancario.

La novità di Piaggio Commercial?

Da poco più di un anno, per completare l’offerta commerciale del nostro portafogli prodotto, abbiamo preso il mandato Piaggio Commercial.

Quindi la Romana Diesel ad oggi offre tutta la gamma dei veicoli commerciali ed industriali, dal leggerissimo al pesante.