Nell’immagine sopra Marco Merola nell’ ufficio di Via Capranesi
Per iniziare, chi è Marco Merola in Romana Diesel?
Quella tra me e l’azienda è una storia che continua da quarant’anni e che comincia nel settore PARTS – all’ora semplicemente Ricambi – per poi allargarsi anche al settore Service e dal 1991 al 2010 presso le sedi di Frosinone, Latina e Viterbo; è nel 2010, dopo tanto vagare, che torno a Roma riapprodando nell’HQ di via Capranesi in veste di Head of SERVICE e dal 2016 anche Direttore Tecnico.
Come è organizzato il Service di RD?
La nostra organizzazione è complessa per via della eterogeneità dei capital good che trattiamo e per la specificità che ciascuno di essi necessita perciò,siamo organizzati attraverso business line prodotto, presiedute da un coordinatore che ne è responsabile, nonché massimo esperto.
Siamo presenti nel territorio laziale con quattro sedi (Roma, Frosinone, Latina, Viterbo) tutte con officine interne ed esterne specializzate in:
– Iveco: Roma Frosinone Latina
– Iveco Bus: Roma Frosinone Latina Viterbo e Rieti
– FCA: Roma
– NH Agri/CASE ih: Roma Frosinone Latina Viterbo e Rieti
– CASE CE: Roma Frosinone Latina Viterbo e Rieti
Quali infrastrutture, mezzi e specializzazioni può vantare?
Partirei dalla flotta di 19 carri officina attrezzati che ci consentono di intervenire ovunque e in qualsiasi momento,
poi tutti i sistemi di diagnosi delle case costruttrici, il nuovissimo Sistema di allineamento ruote e assali della Josam – l’iTruck– ,
oltre all’aggiornamento attrezzatura per attivazione e regolazione dei DTCO 4.0 e revisioni periodiche.
Un tratto peculiare del nostro modo di intendere il business è la continua erogazione di corsi di formazione prodotto alla quale sottoponiamo tutto lo staff e che, nel 2018, ha raggiunto quota 2.561 ore;
per riuscire a dare un servizio che sia completo, partecipiamo anche a formazione specialistica con il corso PES e PAV per veicoli elettrici, il corso UNI 11623-2:2016 per impianti metano e gpl, il corso per impianti di condizionamento auto per recupero di gas fluoro e, ultimo non per importanza, il corso per nuovi tachigrafi digitali 4.0.
Se non fossi stato abbastanza esplicito, la nostra è una policy che mira a portare la sfida sul campo della completezza e, soprattutto, qualità del servizio, con l’unica ricetta possibile: investire in competenze e strumenti.
Cosa si intende per veicolo NP?
Comincerei dall’acronimo: Natural Power. Questa gamma di veicoli infatti è provvista di motori (ciclo 8) alimentati a metano con tecnologia CNG, LNG e C/LNG.
Snocciolando quanto detto sopra ricordiamo che il CNG è il gas metano compresso, l’LNG è metano liquido stoccato nei serbatoi criogenici (presenti sul veicolo) a -125 °C
Mentre il C/LNG è una versione nella quale si combina l’utilizzo di CNG e LNG.
La gamma del NP è composta dal motore 9lt 400CV ed dal nuovissimo motore da 13lt 460CV, superfluo dire che entrambi derivano dalla già affidabile famiglia Cursor Diesel.
Va detto però che se il metano non è una nuova tecnologia, Iveco ha il merito di essere stato pioniere nel settore dell’LNG infatti è stato il primo OEM (produttore) a montare il serbatoio criogenico sul veicolo, presente sulle versioni LNG e C/LNG, per consentire un maggiore stoccaggio di metano che nella sua forma liquida occupa meno volume. Soluzione che consente di avere delle autonomie simili ai convenzionali truck diesel con il vantaggio di un impatto ambientale decisamente più basso (circa il 90% in meno di NO2, il 99% in meno di particolato e fino al 15% in meno di CO2).
Assistenza su veicoli NP di Romana Diesel: In cosa consiste?
Il nostro staff oltre ad ottenere la Certificazione Iveco, attraverso i corsi di formazione ad hoc, ha conseguito per propria iniziativa l’abilitazione a intervenire sugli impianti metano e gpl avendo preso parte al corso UNI 11623-2 : 2016 rilasciata da un ente preposto.
Quali mezzi sono coinvolti? Quali zone copre? E’ possibile sottoscrivere contratti di assistenza?
Certamente. Iveco sono anni che ha intrapreso la strada dei contratti di M&R e ha esteso questa possibilità anche ai mezzi NP. Il vantaggio di sottoscrivere la manutenzione e riparazione è quello di poter contare su tutto il territorio nazionale, ed extra, di officine Tuck Station – specializzate sul metano – e soprattutto per avere un costo certo e una uptime garantee più elevata.
Perché si rende necessario un servizio specializzato per i veicoli NP?
Perché proprio la complessità di questo sistema abbisogna di un’alta specializzazione e di tecnici che possano intervenire in modo sicuro nel rispetto delle normative vigenti.
Inoltre grazie alla telematica di bordo, che ormai è di serie, anche per questa tipologia di veicoli Iveco monitora stabilmente – tramite una control room – le performance dei veicoli, analizzando i vari parametri e se necessario potendo programmare gli eventuali interventi riparativi.
Naturalmente non solo il numero verde Iveco 800.04832667. Come è possibile contattarvi direttamente?
È possibile contattarci ai nostri numeri di Call Center Service:
Bus, Truck, Trailer & Van
Tel. +39 062257886
Agriculture & Construction
Tel. +39 062257885
Bus, Truck, Trailer & Van
Tel. +39 062257886
Agriculture & Construction
Tel. +39 062257885
Bus, Truck, Trailer & Van
Tel. +39 062257886
Agriculture & Construction
Tel. +39 062257885
Bus, Truck, Trailer & Van
Tel. +39 062257886
Agriculture & Construction
Tel. +39 062257885

